TomaLab
  • CHI SIAMO
    • Mission
    • Codice etico
    • Qualità
    • Amministrazione Trasparente
    • Carta Servizi
  • PAZIENTI
    • Riproduzione e infertilità
    • Oncologia
    • Cardiologia
    • Oftalmologia
  • SPECIALISTI
    • Riproduzione e infertilità
    • Genetica oncologica
    • Anatomia patologica
    • Genetica cardiologica
    • Genetica oftalmologica
    • Genetica forense
    • Malattie rare
  • ISTITUZIONI
  • ESAMI
  • GENET
  • NOTIZIE
    • Articoli
    • Webinar
    • Pubblicazioni
    • LinkedIn
  • CONTATTI
  • SCARICA REFERTI
Seleziona una pagina

Congresso in TOMA: “Genetica prenatale per non genetisti: nuove tecnologie per vecchi quesiti”

Ago 6, 2018

21 settembre 2018, Sala Congressi Laboratorio TOMA

Relatori:
Dr. Rosario Casalone, Dr.ssa Francesca Romana Grati, Dr.ssa Eva Pompilii, Prof. Gioacchino Scarano, Dr.ssa Francesca Malvestiti

Scarica la locandina del Congresso

BREVE PREMESSA

Negli ultimi anni si sono sviluppate tecnologie altamente so?sticate che consentono di identi?care una ampia gamma di patologie genetiche fetali. Cell-free DNA screening, chromosomal microarray, whole exome sequencing, expanded carrier screening: l’ampio ventaglio di opzioni tecnologiche oramai disponibili sia nell’ambito degli screening sia in quello della diagnosi prenatale invasiva certamente oggi permette di effettuare la diagnosi di patologie rare che una volta non era possibile col solo cariotipo o sequenziamento Sanger mirato. Tuttavia questa ampia disponibilità di test pone numerosi quesiti sulla loro reale utilità clinica, sulle indicazioni nelle quali sia utile ed efficace eseguire un test, sui limiti che ogni tecnologia porta con sé e sulla consulenza correlata ad ognuna di esse. Durante questa giornata di aggiornamento verranno dunque presentate in modo semplificato i principi delle patologie genetiche, le basi molecolari delle differenti tecnologie e test coi relativi vantaggi e svantaggi e le principali problematiche collegate alla consulenza.

OBIETTIVI FORMATIVI

  • Descrivere i principi delle ereditarietà e della patologia genetica;
  • Illustrare i differenti test prenatali e preconcezionali;
  • Presentare i vantaggi e svantaggi relativi alle diverse opzioni in relazione alle indicazioni prenatali
  • Discutere delle problematiche della consulenza prenatale collegate ai singoli test

PROGRAMMA
ORARIO CONTENUTI DOCENTE/RELATORI

09:00-09:45 Registrazione dei partecipanti

09:45-10:00 Saluto del Presidente TOMA (Dott. Federico Maggi)

Sessione 1: Anomalie cromosomiche fetali e disomie uniparentali – Moderatori: Grati F.R. e Casalone R.

10:00-10.30 I principi generali di genetica per non genetisti: malattie mendeliane, patologie cromosomiche e disordini non mendeliani (Grati F.R.)

10.30-11.00 Analisi citogenetica convenzionale per l’identificazione delle anomalie cromosomiche fetali, dei mosaicismi feto-plancentari e per l’indicazione all’indagine per disomie uniparentali (Malvestiti F.)

11.00-11.15 Discussione

11.15-12.00 Coffee break

12.00-12.30 Il chromosomal microarray per la diagnosi di patologie cromosomiche submicroscopiche fetali (Pompilii E.)

12.30-13.00 CfDNA test per lo screening delle trisomie fetali (Grati F.R.)

13.00-13.15 Discussione

13.15-14.30 Quick Lunch

Malattie monogeniche fetali è Moderatori: Pompilii E. e Scarano G.

14.30-15.00 Il sequenziamento per la diagnosi di disordini monogenici in feti malformati (Casalone R.)

15.00-15.30 Expanded carrier screening per l’identificazione di coppie a rischio di disordini monogenici recessivi (Pompilii E.)

15.30-16.00 La consulenza genetica prenatale nell’era delle nuove tecnologie (Scarano G.)

16.00-17.30 Presentazione e discussione di casi clinici (Scarano G., Casalone R., Pompilii E.)

17.00-17.30 Discussione finale

17.30-18.00 Compilazione del questionario ECM e chiusura dei lavori

 

Per partecipare è necessario iscriversi compilando e inviando via Fax (0331-652919) o e-mail (congressi@tomalab.com), la seguente scheda di iscrizione entro il 13 settembre 2018 (clicca sulla barra).

Scarica la scheda di iscrizione

Il congresso è gratuito ed in fase di eccreditamento ECM. Non appena interverrà l’accreditamento, sarà nostra premura rincontattare gli iscritti per informarli sull’entità dei crediti ECM riconosciuti.

Segreteria organizzativa:
Per informazioni e cancellazioni scrivere a: congressi@tomalab.com

 

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Toma Lab logo

TOMA Advanced Biomedical Assays S.p.A.
Società Unipersonale
Via Francesco Ferrer, 25/27 – 21052 Busto Arsizio (VA)
Capitale Soc. 2.050.000€ i.v.
Codice univoco: W7YVJK9
REA CCIAA Varese 155894
C.F. Reg. Impr. e P.IVA 00772010120
Soggetta a direzione e coordinamento di Impact Lab S.p.A.

Contatti
Tel: 0331.652911
Fax: 0331.652919

 
   

Copyright 2020 TomaLab Advanced Biomedical Assays | Powered by Prochemi | Privacy Policy | Cookie Policy | Carta dei servizi